Ristorante Giando

Ristorante Giando

Il cannolo Siciliano storia e origini

Il cannolo siciliano è un dolce particolarmente squisito e amato non solo nella sua terra d’origine ma in tutto il mondo. Come dietro ogni ricetta appartenente alla tradizione, anche il cannolo ha una storia singolare alle spalle, avvolta tra mistero e leggenda, ma comunque molto affascinante. Scopriamo la storia e le origini del cannolo siciliano, dolce che racconta forse più di ogni altro una tradizione radicata nei secoli!

Il Cannolo tra tradizione e leggenda

Anche se le origini non sono certe, tuttavia vi sono dei fatti storici attorno ai quali aleggia una sorta di leggenda che testimoniano che il Cannolo Siciliano non è un dolce cristiano e che la varietà dei sapori e la composizione così fastosa siano senza alcun dubbio di origine mussulmana.

Infatti, secondo la tradizione l’origine del cannolo siciliano è da ricercare nella città di Caltanissetta, in arabo “Kalt El Nissa” che vuol dire “Castello delle donne”, in tempi passati sede di diversi harem di emiri saraceni. Qui venivano convogliate le donne durante le lunghe assenze dei mariti e, per ingannare l’attesa, si dedicavano alla preparazione di cibi di vario tipo e anche di prelibatezze con forme particolari.

Secondo alcuni, la forma del cannolo è un evidente richiamo alla forma fallica, che rappresenta la forza generatrice della terra, ma è anche un simbolo anticamente utilizzato contro il malocchio. Quando la Sicilia venne liberata dai saraceni, gli harem si svuotarono e molte delle donne che vivevano lì si ritirarono nei conventi, portando con loro alcune ricette.

Ecco che qui entrano in gioco i musulmani: si pensa infatti che la ricetta del cannolo inventata da qualche donna musulmana sia stata tramandata alle monache.

Per questo la tradizione attribuisce l’invenzione del cannolo alle monache di clausura del convento, diffusasi poi nel resto dell’isola. Sul nome “cannolo” vi è però un’altra ipotesi: pare che sia stato chiamato così per uno scherzo carnevalesco che consisteva nel far uscire della crema di ricotta al posto dell’acqua da un cannolo, nome arcaico per indicare il rubinetto.

Qualunque sia l’origine del Cannolo Siciliano, è certo che questo dolce è una vera delizia e che non ha alcuna importanza se la sua creazione è da attribuire agli arabi o ai siciliani, rimane sempre qualcosa di sublime.

Sicuramente il dolce nel tempo ha subìto varie trasformazioni, ma si presume che originariamente la forma abbia potuto essere quella di una banana farcita con ricotta, miele e mandorle. La forma cilindrica nel corso dei secoli è stata mantenuta e si sono aggiunti al ripieno altri sapori come la frutta candita e il cioccolato.

Eventi dedicati al Cannolo Siciliano

Nell’isola sono numerosi gli eventi dedicati al cannolo, ma quelli più famosi in assoluto si tengono a Piana degli Albanesi, considerata la patria del cannolo e meta di pellegrinaggio di tutti coloro che sono devoti a dolce squisito. Gli eventi più famosi sono la “Sagra del Cannolo Siciliano” che si tiene a gennaio, e “Cannoli & Friends” che si tiene a maggio. Due eventi che attirano turisti da ogni dove!

Giando Ristorante

[views]

Ristorante Giando

NEL CUORE DELLA CITTÀ DI TARANTO​

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy