Il profumo di mare, il colore bianco rosato, il gusto inconfondibile, pieno e dolce: le cozze tarantine hanno un sapore divino.
Cosa le rende così speciali?
I mitilicoltori tarantini sono famosi per la produzione di un prodotto di qualità superiore, molto conosciuto a livello nazionale e apprezzato sul mercato per le sue caratteristiche uniche. I tarantini sono dei maestri in quest’arte e hanno contribuito a diffondere la loro tecnica in tutto il Mediterraneo. La dolcezza caratteristica delle cozze tarantine è dovuta ai citri, sorgenti di acqua dolce presenti nei nostri mari: le 34 sorgenti di origine carsica immettono in continuazione acqua dolce creando le condizioni idrobiologiche ottimali per il metabolismo e la crescita dei nostri mitili. L’assenza di correnti sottomarine nel Mar Piccolo è il secondo fattore che contribuisce a garantire la bontà delle nostre cozze, che crescono in un ambiente ideale: è per questo motivo che sono inimitabili.
Le cozze non sono soltanto buone ma fanno anche bene:
hanno proprietà antiossidanti, contengono proteine nobili e vitamine C e B, sali minerali, potassio, sodio, fosforo e zinco. Sono spesso consigliate alle persone carenti di ferro e facilmente assimilabili dal nostro intestino. I sali minerali delle cozze combinati alla vitamina B sono un rimedio contro la stanchezza, il fosforo stimola la memoria e contrasta gli sbalzi d’umore, la vitamina B migliora i rendimenti del fegato, del sistema nervoso e svolge un’azione metabolica su proteine e grassi. Questo mollusco, inoltre, è considerato il più potente antinfiammatorio naturale, soprattutto per la cura di reumatismi, artrite e artrosi, poiché contiene glucosamina.
E poi sono leggere!
100 grammi di cozze contengono soltanto 86 calorie e per il loro basso contenuto di grassi sono perfette anche per chi è sottoposto ad un regime ipocalorico.
Le cozze possono essere servite in tavola in tanti modi, sono facili da preparare e divine da gustare: aggiungono sapore all’insalata di mare, leggerissime se aperte al vapore, divine con riso e patate, imperdibili nella zuppa, perfette con cavatelli freschi, prezzemolo e pomodorini!
[views]