Il pesce fresco è parte integrante di una dieta sana ed equilibrata. Assieme agli altri frutti di mare è la principale fonte di grassi omega-3 ed è ricco di sostanze nutritive come la vitamina D e il selenio, contiene proteine e pochissimi grassi saturi. Sogliole, orate, merluzzi, palombi e cernie contengono meno del 3% di grassi; il pesce spada, il tonno, la trota, il dentice e la sardina tra il 5 e il 7%.
I pesci più grassi sono il salmone, lo sgombro, l’anguilla: queste varietà presentano un alto contenuto di vitamina D, che consente la mineralizzazione delle ossa e stimola l’attività del sistema immunitario.
Perché dovremmo integrare il pesce nel nostro menù settimanale? Scopriamo 10 buone ragioni per farlo:
- Asma: i bambini che mangiano pesce possono avere meno probabilità di sviluppare questa patologia.
- Cervello e occhi: i pesci ricchi di acidi grassi omega 3 possono contribuire alla salute del tessuto cerebrale e della retina.
- Cancro: gli omega 3 riducono il rischio di molti tipi di cancro dal 30 a 50%, in particolare della cavità orale, dell’esofago, del colon, del seno, dell’ovaio e della prostata.
- Malattie cardiovascolari: mangiare pesce due volte a settimana riduce l’insorgere di malattie cardiache e ictus, migliora l’elasticità dei vasi sanguigni, abbassa la pressione sanguigna e i grassi nel sangue e aumenta il colesterolo “buono”.
- Demenza senile: le persone anziane che mangiano pesce o frutti di mare almeno una volta alla settimana corrono un rischio minore di sviluppare la demenza e Alzheimer.
- Depressione: le persone che mangiano regolarmente pesce raramente soffrono di depressione, disturbo legato a bassi livelli di acidi grassi omega 3 nel cervello.
- Diabete: il pesce può aiutare le persone che soffrono di diabete a gestire i loro livelli di zucchero nel sangue.
- Vista: i neonati di madri che mangiano i pesce hanno una vista migliore grazie agli omega 3 trasmessi nel latte materno.
- Infiammazioni: il consumo regolare di pesce può alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide, della psoriasi e della malattie autoimmuni.
- Prematurità: consumare pesce durante la gravidanza riduce il rischio di nascite premature.
Mangiare pesce fresco mette al sicuro la salute di tutta la famiglia. L’importante è essere certi che siano rispettati 3 principi fondamentali nella scelta: la freschezza, la provenienza garantita e la qualità certificata. Questo è il segreto alla base dei nostri piatti gustosi e sani.
[views]